Indice Contenuti
È più corretto scrivere “confort” o “comfort”?
Chiariamo subito che in italiano sono attestate entrambe le forme e sono ambedue legittime. Come spiega l’Accademia della Crusca, l’istituzione linguistica più antica del mondo (Firenze, 1583), in italiano la parola comfortè attestata dalla seconda metà del XIX secolo, derivando dall’inglese di epoca medievale (XIII secolo) e arrivando, a sua volta, quale “prestito” dal francese antico confort (conforto), originato in precedenza dal latino confortare (fortificare).
Quando, a metà dell’Ottocento, fa la sua comparsa nella lingua italiana la parola comfort essa ha il significato di “insieme delle comodità offerte agli occupanti di una abitazione o di un mezzo di trasporto” e in seguito assumerà il significato più ampio e generico di “comodità” e “agio”, ben inteso nell’ambito della vita di tutti i giorni.
9 definizioni di comfort
La definizione e il significato della parola Comfort…
- Uno stato di rilassamento e sensazione di dolore
- Una sensazione di libertà da preoccupazioni o delusioni
- L’atto di consolare; dare sollievo nell’afflizione
- Una libertà dalle difficoltà finanziarie che promuove uno stato confortevole
- Soddisfazione o benessere fisico forniti da una persona o cosa
- Biancheria da letto composta da due strati di stoffa riempiti con imbottitura e cuciti insieme
- Assistenza, come quella fornita a un nemico o a un criminale noto
- Dare forza morale o emotiva
- Ridurre il dolore o il disagio; alleviare
… ma Confort ha più senso
Secondo il Vocabolario Treccani (Simonetta Tino, 2010) “l’uso può non badare alle primogeniture etimologiche”, per cui in italiano oggi sembra – sembra – prevalere l’utilizzo di comfort.
Certo è che, nel processo semantico delle due definizioni, declinare comfort risulta più ostico: meglio infatti dire e scrivere un ambiente confortevole o comfortevole? Risposta facile…
Dunque, in definitiva, se ci atteniamo all’etimologia e all’uso con più soluzioni, non c’è dubbio che la dizione e la grafìa confort abbiano maggior senso. Poi ognuno faccia come crede.
Buon confort a tutti!
Fonti: Accademia della Crusca, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani